AntecedenteAntecedenteAntecedenteAntecedente
  • Stagione 2025
  • Nei piccoli borghi
  • Biglietteria
  • Press

Amministrazione trasparente

Si comunica che, ai sensi della Legge 4 agosto 2017, n. 124 commi 125-129 dell’art.1 in materia di obblighi di pubblicazione per i contributi pubblici, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, modificata dal D.L. 34/19 art. 35, convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019 n. 58, l’Associazione AISICO – C.F. 96050400587 – ha introitato a parziale copertura dei costi sostenuti e a titolo di contributi, le seguenti somme:

Ente erogante: Ministero della Cultura
FNSV annualità 2024
Ambito: Programmazione attività di musica classica (concertistica e corale) – Decreto Ministeriale 27 luglio 2017 così come modificato e integrato dal D.M. 25 ottobre 2021 – Art. 23

Integrazione anticipazione erogata in data 19.12.2024: € 1.782,47


Ente erogante: Ministero della Cultura
FNSV annualità 2024
Ambito: Programmazione attività di musica classica (concertistica e corale) – Decreto Ministeriale 27 luglio 2017 così come modificato e integrato dal D.M. 25 ottobre 2021 – Art. 23

Anticipazione erogata in data 15.07.2024: € 14.619,41


Ente erogante: Ministero della Cultura
FNSV annualità 2023
Ambito: Programmazione attività di musica classica (concertistica e corale) – Decreto Ministeriale 27 luglio 2017 così come modificato e integrato dal D.M. 25 ottobre 2021 – Art. 23

Saldo erogato in data 07.06.2024: € 7.542,28


Ente erogante: Comune di Pereto
A titolo di: Fondo Regionale Cultura 2023
Erogati in data 07.02.2024: € 4.545,45


Ente erogante: Comune di Pereto
A titolo di: Fondo Regionale Cultura
Importo incassato: € 2.000,00
Data di incasso: 03.10.2023


Ente erogante: Ministero della Cultura
FNSV annualità 2023
Ambito: Programmazione attività di musica classica (concertistica e corale) – Decreto Ministeriale 27 luglio 2017 così come modificato e integrato dal D.M. 25 ottobre 2021 – Art. 23

Anticipazione erogata in data 14.07.2023: € 16.965,72


Ente erogante: Ministero della Cultura
FUS annualità 2022
Ambito: Programmazione attività di musica classica (concertistica e corale) “Prime istanze Triennali” – Decreto Ministeriale 27 luglio 2017 così come modificato e integrato dal D.M. 25 ottobre 2021 – Art. 23

Anticipazione erogata in data 07.11.2022: € 8.812,40
Contributo 2022 assegnato a consuntivo con Decreto 183 del 04.05.2023: € 22.036,00


Ente erogante: Ministero della Cultura
Importo incassato: € 8.812,40
A titolo di: Anticipazione FUS 2022 ATTIVITÀ DI MUSICA CLASSICA (CONCERTISTICA E CORALE) “PRIME ISTANZE TRIENNALI”
(D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021 Art. 23)
Data di incasso: 07.11.2022


Ente erogante: Ministero della Cultura
Importo incassato: € 858,10
A titolo di: Bando Covid DM 107
Data di incasso: 16.12.21


Ente erogante: Agenzia delle Entrate
Importo incassato: € 700,00
A titolo di: PAG. URGENTE COVID 19 CONTRIBUTO ART. 1 CO. 5 DL 73 DEL 2021
Data di incasso: 21.09.21


Ente erogante: Ministero della Cultura
Importo incassato: € 4.353,70
A titolo di: D.M. 3 marzo 2021 n. 107
Data di incasso: 06.10.2021
Causale: BENEF/D.M. 107


Ente erogante: Ministero della Cultura
Importo incassato: € 9.998,00
A titolo di: Bando Covid D.M. 16 aprile 2021 e D.D.G. 7 maggio 2021
Data di incasso: 06.08.2021
Causale: BENEF/D.M. 16 aprile 2021 n. 162 – D.D.G. 7 maggio 2021 n. 661


Ente erogante: Ministero della Cultura
Importo incassato: € 9.998,00
A titolo di: Extra FUS DM 188, riparto fondi
Data di incasso: 29.04.2021
Causale: CULTURA/BENEF/D.M. 188


Ente erogante: Ministero della Cultura
Importo incassato: € 6.359,32
A titolo di: Extra FUS DM 10 agosto 2020, rep. n. 397 riparto fondi
Data di incasso: 29.12.2020
Causale: Contributi bando covid rep. n. 397


Ente erogante: Ministero della Cultura
Importo incassato: € 9.598,00
A titolo di: Extra FUS DM 188 23 aprile 2020
Data di incasso: 10.08.2020
Causale: PAG. URG. BENEF/Contributo organismi settore spettacolo dal vivo D.L. 34.2020


Ente erogante: Regione Lazio
Importo incassato: € 27.070,92
A titolo di: Spettacolo dal Vivo 2019
Data di incasso: 28.04.2020
Causale: Disposizione in materia di spettacolo dal vivo L.R. 15/2014


Ente erogante: Ministero per i Beni e delle attività culturali e per il turismo – Coordinamento nazionale dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Importo incassato: € 6.000,00
A titolo di: Contributo a valere sul Fondo per il programma di attività in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Progetto realizzato: Accademia di Alto Perfezionamento Musicale 2018
Data di incasso: 9 dicembre 2019
Causale: AISICO/BENEF/Anno europeo


Ente erogante: Ministero per i Beni e delle attività culturali e per il turismo – Coordinamento nazionale dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Importo incassato: € 6.000,00
A titolo di: Contributo a valere sul Fondo per il programma di attività in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Progetto realizzato: Festival della Piana del Cavaliere 2018
Data di incasso: 12 novembre 2019
Causale: AISICO/BENEF/Decreto pagamento Piana del Cavaliere – Anno Europeo 2018

Informazioni riguardanti titolari di incarichi 

Art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112
L’Associazione Aisico si impegna ad ottemperare a quanto disposto dall’art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblicando e aggiornando le informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza.

Stefano Calamani
Presidente Comitato esecutivo

Date di decorrenza e di termine degli incarichi: dal 02.05.2023 (nuovo Statuto) al 01.05.2026
Carica a titolo gratuito

Curriculum vitae

Eugenio Bernardi
Vicepresidente

Date di decorrenza e di termine degli incarichi: dal 02.05.2023 (nuovo Statuto) al 01.05.2026
Carica a titolo gratuito

Curriculum vitae

Paola Pallotta
Segretario Generale

Date di decorrenza e di termine degli incarichi: dal 02.05.2023 (nuovo Statuto) al 01.05.2026
Carica a titolo gratuito

Curriculum vitae

Anna Leonardi

Date di decorrenza e di termine degli incarichi: dal 01.01.2022 al 31.12.2024
Incarico rinnovato fino al 31.12.2025

Curriculum vitae
Classe 1990, vanta ruoli artistici in importanti istituzioni culturali quali: da Settembre 2017 ad oggi è Direttrice artistica del Festival della Piana del Cavaliere dell’Associazione Festival della Piana del Cavaliere di Orvieto; da Settembre 2018 ad oggi è Direttrice artistica dell’Accademia di Alto perfezionamento musicale del Festival della Piana del Cavaliere dell’Associazione Festival della Piana del Cavaliere di Orvieto; dal 2019 ad oggi è Direttrice artistica dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani dell’Associazione Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani e nell’aprile 2020 è stata Ideatrice e curatrice musicale di Antecedente Festival dell’Aisico Associazione di Roma. Nella carriera dedica tempo ed energie inoltre all’attività editoriale: da settembre 2018 a settembre 2020 è Redattrice per la rivista di divulgazione culturale, responsabile area attualità musicale della Rivista OperaLife di Verona; da Gennaio 2019 ad oggi è Redattrice per la rivista di divulgazione culturale e responsabile area musica del Cahiers des Arts; nel settembre 2020 esce il suo libro “L’esecutore come strumento polifonico: una nuova possibilità esecutiva” della Casa editrice “Accademia 2008”; è Redattrice per la rivista di divulgazione online, area musica de “Il caffè online – rivista” di Roma e da Gennaio 2021 è socio, responsabile progetti di divulgazione culturale dell’Associazione italiana per l’Economia della Cultura di Roma. Non manca nell’esperienza professionale del Maestro Leonardi lo spazio riservato alla formazione; infatti, da Gennaio 2021 è Docente di Oboe pre-AFAM presso il Conservatorio di Musica di Stato “S. Giacomantonio” di Cosenza. Vanta numerose collaborazioni come orchestrale: dal 2013 ad oggi è Oboista e corno inglese del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto; dal 2017 ad oggi è Oboista presso l’Istituzione Sinfonica Abruzzese dell’Aquila; dal 2018 ad oggi è Oboista dell’Orchestra Luigi Cherubini di Riccardo Muti; dal 2019 ad oggi è Oboista dell’Orchestra LaVerdi di Milano; nell’Aprile 2019 ha collaborato, in qualità di Oboista, con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e nel Marzo 2021 collabora con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Anna Leonardi è altresì attiva in formazioni da camera o come solista: nell’aprile 2016 si esibisce come solista con l’Orchestra Filarmonica Nazionale Libanese; dal 2014 al 2018 è fondatrice ed oboista del Quintetto di Fiati Pentarmonia; da Gennaio 2021 è fondatrice ed Oboista del Nuovo quintetto di Fiati Italiano. Il percorso formativo del Maestro è degno di nota e rivolto a diversi ambiti musicali. Oboista, consegue il Diploma di Laurea di vecchio ordinamento presso il Conservatorio di Musica “G. Briccialdi” di Terni nel Luglio 2012 e perfeziona lo studio strumentale, conseguendo il Master in Contemporary Music presso l’Accademia IMPULS di Graz (Austria) nel 2014 ed il Master in Repertorio solistico e da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole nel 2017. Al termine di un percorso dedicato sempre all’Oboe, ma nella veste di strumento al servizio della musica contemporanea, il Maestro Leonardi consegue la Laurea di Secondo livello in Contemporary music Performance presso l’Università della Svizzera Italiana nel Gennaio 2020. Per ampliare le proprie conoscenze e attitudini musicali consegue nell’anno accademico 2012/2013 il Master di Direzione d’orchestra, sotto la guida del Maestro Ennio Nicotra presso la Musin Society e il Master in Management culturale e direzione artistica nell’Aprile 2021 presso il MADAMM di Lucca. Le esperienze professionali del Maestro Leonardi sono molteplici e si focalizzano su vari aspetti dell’arte e della musica. Anna Leonardi, di madre lingua italiana, parla correntemente inglese e francese.

Compensi percepiti 2023: € 5.000,00
Compensi percepiti 2024: € 12.000,00

Marta Balzar

Date di decorrenza e di termine degli incarichi: dal 01.01.2022 al 31.12.2024
Incarico rinnovato fino al 31.12.2025

Curriculum vitae
Responsabile amministrativo e di coordinamento e Ufficio Stampa del Festival della Piana del Cavaliere. Laureata a Roma in lettere classiche e specializzatasi poi in Beni Archeologici all’Università degli Studi di Milano, ha proseguito la sua attività in ricerca universitaria, scavi archeologi, visite guidate e l’insegnamento di materie umanistiche. Successivamente, dopo un Master svolto presso l’università di Tor Vergata in Musealizzazione e valorizzazione dei beni archeologici ha indirizzato il suo lavoro sull’organizzazione di eventi culturali. Negli anni ha raccolto significative esperienze lavorando per il prestigioso Premio letterario Grinzane Cavour di Torino, con mansioni inerenti alla pianificazione di progetto e la comunicazione. Ha svolto un ruolo analogo presso la Fondazione Ducci di Roma in qualità di Responsabile del Settore Arte, avendo cura dell’esposizione e dell’organizzazione delle mostre della stessa Fondazione. Dal 2017 è responsabile del Coordinamento del Festival della Piana del Cavaliere, curando la mostra dedicata ogni anno al vincitore del Manifesto del Festival e tutta la parte organizzativa relativa agli eventi, nonché la stesura dei progetti per la partecipazione ai bandi di concorso regionali e nazionali.

Compensi percepiti 2023: € 9.597,93
Compensi percepiti 2024: € 3.819,00

Giorgia Savazzi

Date di decorrenza e di termine degli incarichi: dal 01.09.2024 al 15.09.2024
Incarico rinnovato fino al 31.12.2025

Curriculum vitae

Giorgia Savazzi, anno 1994, ha studiato oboe dal 2008 con il Professore Andrea Mion presso  l’I.S.S.M. “G.Briccialdi” di Terni e si è diplomata in oboe a settembre 2017.
Nel luglio 2016 apre la sua carriera musicale con l’Orchestra Internazionale di Roma come Corno  Inglese solista nella sinfonia n.9 in mi minore op.95 “Dal Nuovo Mondo” di Dvorak e in Shahrazad  op.35 di Rimskij-Korsakov.
Nel luglio 2016 partecipa al tour di concerti dell’International Wind Ensemble in Umbria, in  Austria e in Germania con brani sinfonici in prima esecuzione assoluta.
Nel gennaio 2017 debutta come oboe solista con l’orchestra Talenti d’Arte con il Concerto per Oboe e Orchestra in re minore di Alessandro Marcello.
Da febbraio a marzo 2017 ha studiato presso la Marquette University in Milwaukee (Wisconsin) e  presso la Stanford University in California con il maestro Giancarlo Aquilanti all’interno  dell’International Music Program Project.
Ha partecipato nel 2020 come corno inglese ne “La Compagnia del Cigno” serie Tv su Rai 1, con  l’Orchestra Giovanile di Roma in cui è stabile da due anni.
A settembre 2020 collabora con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Nell’anno accademico 2019/20 studia all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino con i  M°Alberto Negroni, Marco Salvatori e Massimiliano Salmi.
In contemporanea e successivamente studia con il M°Luca Vignali e M° Andrea Tenaglia del Teatro dell’Opera di Roma.
A giugno 2021 studia con il M°Albrecht Mayer, primo oboe presso i Berliner Philharmoniker. Dopo il lungo periodo del Covid, ad ottobre 2024 collabora con con l’Orchestra Instabile di Arezzo  con l’esecuzione prima assoluta di “Le Stimmati” di Fra Giuseppe Magrino, dirette da lui stesso. A novembre e dicembre 2024 partecipa come oboe e corno inglese solista per il progetto “We All  Love Ennio Morricone” di Luigi Caiola, manager di Morricone per venti anni. Docente di oboe da cinque anni presso i Licei Statali F.Angeloni di Terni.
Specializzanda nella linea pedagogica dell’Orff-Schulwerk, metodo di insegnamento della musica  per i bambini.

Collaborazione a titolo gratuito

Michele Marco Rossi

Date di decorrenza e di termine degli incarichi: dal 01.01.2022 al 31.12.2024
Incarico rinnovato fino al 31.12.2025

Curriculum vitae
Classe 1989, si è affermato come uno degli interpreti di maggior riferimento per la musica di oggi.
Nel suo lavoro a stretto contatto con i maggiori compositori del nostro tempo e ha già ampliato significativamente il repertorio del violoncello, passando dalla musica strumentale al teatro d’avanguardia, musica elettronica e installazioni video.

Realizza le prime esecuzioni assolute di pezzi solistici di Georges Aperghis, Ivan Fedele, Bernhard Gander, Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Lucia Ronchetti, Noriko Baba, Filippo Perocco, Matteo Franceschini, Vittorio Montalti, Federico Gardella, Zeno Baldi, Pasquale Corrado tra i moltissimi. Di Salvatore Sciarrino esegue la prima assoluta di Linee d’aria per violoncello e orchestra composto per lui, e Ivan Fedele gli dedica il suo 3° Concerto per Violoncello e Orchestra. Collabora con Enno Poppe, Helmut Lachenmann, Unsuk Chin, Klaus Huber, Ennio Morricone. Rossi porta i suoi recital solistici in tutte le principali stagioni concertistiche italiane, realizza la prima assoluta del 2° Concerto per Violoncello e Grande Orchestra di Luis de Pablo con l’Orchestra del Comunale di Bologna diretta da Oksana Lyiniv e di Adagio e Minuetto variato di Goffredo Petrassi con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius, ed esegue Seven Words di Sofia Gubaidulina diretto da Kent Nagano con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.

Nella sua attività costruisce anche progetti trasversali collaborando con Andrea Camilleri, Valerio Magrelli, Nicola Piovani, e con alcuni dei principali ensemble italiani e all’estero, viene regolarmente invitato per interventi musicali e divulgativi su Rai Radio3 e nel 2022 l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali gli conferisce il Premio Abbiati del Disco per la sua registrazione dell’integrale della musica per Violoncello di Ivan Fedele (ed. Kairos).

Dal 2023 collabora con la rivista Archi Magazine curando una nuova rubrica di sue conversazioni con i maggiori compositori del nostro tempo, portando avanti un progetto trasversale di approfondimento e diffusione dell’espressione contemporanea davanti al pubblico più disparato, dalle stagioni concertistiche tradizionali ai festival di sperimentazione, al giovane pubblico delle scuole e alla radio.

Collaborazione a titolo gratuito

Antecedente
Corso Cavour, 122
05018 – Orvieto (TR)
Aisico Associazione
Trasparenza

Contatti
direzioneartistica@antecedente.it
comunicazione@antecedente.it
organizzazione@antecedente.it

Biglietti
biglietteria@antecedente.it
+39 327.8690329

© antecedente | Design NextStop Design
  • Stagione 2025
  • Nei piccoli borghi
  • Biglietteria
  • Press
Antecedente