AntecedenteAntecedenteAntecedenteAntecedente
  • Stagione 2025
  • Nei piccoli borghi
  • Biglietteria
  • Press

Concerto sinfonico

6 maggio
ore 20.30
Teatro Mancinelli
Orvieto

Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani
Trio Concept

Programma

Ludwig van Beethoven
Triplo concerto in do maggiore per violino,
violoncello, pianoforte e orchestra Op. 56

Leonardo Marino
Re-Conception per violino, violoncello,
pianoforte e orchestra

Franz Schubert
Sinfonia n. 1 in re maggiore D. 82

Trio Concept – ex Trio Chagall
Si è formato nel 2013 dall’incontro di tre giovani musicisti torinesi: Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen (pianoforte). Nell’ultimo anno è stato nominato ECHO Rising Star per la stagione 2025/2026 e, dopo una residenza di tre settimane all’Academy del Verbier Festival nel 2024, ha ricevuto il Prix Yves Paternot, il massimo riconoscimento del festival, “per il suo straordinario talento e valore artistico”.
Nel giugno 2023, dopo aver superato tre selezioni e aver trionfato nella finale alla Wigmore Hall di Londra, il Trio è diventato YCAT Artist. Lo stesso anno ha ottenuto il primo premio allo “Schoenfeld International Competition” di Harbin (Cina) ed è stato scelto come ensemble in residenza per ProQuartet a Parigi.
In Italia, il Trio Concept ha vinto nel 2019 il secondo premio – con il primo non assegnato – e tre premi speciali al “Premio Trio di Trieste”, diventando, con una media di appena vent’anni, il più giovane ensemble da camera mai premiato nella storia del concorso. È inoltre stato scelto dalla giuria dell’Accademia Chigiana come vincitore del Premio Giovanna Maniezzo, nominato “Ensemble dell’anno 2020/2021” da Le Dimore del Quartetto. Il Trio è stato sostenuto dall’Associazione De Sono.
Edoardo Grieco suona un violino Pietro Antonio Landolfi del 1766, gentilmente concessogli da Irene Miller e dalla Beares International Violin Society, mentre Francesco Massimino suona il violoncello “Oro del Reno”, costruito da Gaetano Sgarabotto nel 1948 a Milano.

Leonardo Marino
È un compositore siciliano con base a Milano. È un musicista con background sia nella musica classica sia nel jazz. Ha studiato composizione a Milano con Alessandro Solbiati e a Ginevra con Michael Jarrell. La sua musica è stata eseguita e programmata da diverse orchestre ed ensemble (Ensemble Intercontemporain, Teatro Comunale di Bologna, OSE! Orchestra, Pannon Philharmonic Orchestra, Divertimento Ensemble, Mdi Ensemble, Ukho Ensemble, Ensemble Prometeo, Ensemble Contrechamps, IEMA, ecc.), direttori (Clement Power, Marco Angius, Luigi Gaggero, Gregory Vajda, Daniel Kawka, Lukas Vis, Filippo Perocco, Holly Hyun Choe, Joanna Natalia Slusarczyk, Jaume Santonja, ecc.) e solisti (Luca Quintavalle, Melanie Rothman, Dyna Pisarenko, Goska Isphording, Alfonso Alberti, Mariagrazia Bellocchio, Rachel Koblyakov, Viktor Rekalo, Tim Maas, Micheal Taylor, Laura Catrani, ecc).
La sua opera da camera APNEA è stata eseguita durante il “61esimo Festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia” nel 2017.
Nel 2020 è stato uno dei due “mentored composer” della Péter Eötvös Foundation.
La sua seconda opera, Huit Minutes – Nous y étions presque, su libretto di Pablo Jakob Montefusco, è stata eseguita a Ginevra nel settembre 2021 sotto la direzione di Clement Power. L’opera è stata prodotta da Operalab.ch, una piattaforma creata dal Grand Théâtre de Genève, la Comédie de Genève e le scuole di alta specializzazione della Suisse Romande.
I suoi brani sono stati eseguiti in diverse stagioni concertistiche e ha ricevuto commissioni da varie istituzioni quali Ensemble Intercontemporain, Traiettorie, la Royal Academy of Music di Londra, la WDR di Colonia, ecc.
Nel settembre 2022, ha vinto il Premio di Composizione, categoria musica da camera, all’International Competition George Enescu.
Ha vinto il primo premio alla XXIX edizione del “Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto”.
È attualmente docente di Teoria dell’armonia e analisi presso il Conservatorio G. Verdi di Como.
La sua musica è pubblicata da SZ Sugar.

Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani
Fondata nel 2019 e residente del Teatro Mancinelli di Orvieto (TR), ha collaborato con numerose stagioni e Festival italiani stranieri ed è stata diretta da direttori di fama nazionale e internazionale che l’hanno accompagnata in molteplici repertori, dal barocco al classico, dal moderno al contemporaneo. Hanno scritto per l’orchestra Salvatore Sciarrino e Alessandro Solbiati insieme a giovani e promettenti compositori. Ha collaborato con solisti e interpreti come Giuseppe Gibboni, Carolin Widmann, Maurizio Baglini e Anssi Karttunen. Ad aprile 2024 l’Associazione Nazionale Critici Musicali ha assegnato all’Orchestra, per la sezione Novità per l’Italia, il Premio Abbiati per l’esecuzione di Neroli. L’Orchestra nasce con la volontà di riunire i migliori talenti italiani in una compagine che pone come base fondante delle sue attività la qualità artistica.

Nicola Valentini
È uno dei più brillanti e talentuosi giovani direttori d’orchestra italiani. Amato dalla critica e dal pubblico, si è imposto all’attenzione internazionale affermando la sua fama di direttore d’orchestra unico nel suo genere, dotato di un’eccezionale versatilità, in grado di affrontare con la stessa scioltezza un repertorio eterogeneo, dal barocco al romantico e al belcanto.
Diplomato in violoncello al Conservatorio di Parma, inizia giovanissimo la sua formazione musicale, che comprende anche la composizione e la direzione d’orchestra. Dopo gli studi si è dedicato al repertorio vocale e strumentale del Seicento e del Settecento collaborando con il M° Ottavio Dantone come suo assistente.
Fondatore e direttore musicale dell’ensemble “Dolce Concento”, è stato nominato anche direttore associato dell’Orchestra Regionale del Friuli-Venezia Giulia, nota anche come Mitteleuropa Orchestra.

Acquista biglietto

Antecedente
Corso Cavour, 122
05018 – Orvieto (TR)
Aisico Associazione
Trasparenza

Contatti
direzioneartistica@antecedente.it
comunicazione@antecedente.it
organizzazione@antecedente.it

Biglietti
biglietteria@antecedente.it
+39 327.8690329

© antecedente | Design NextStop Design
  • Stagione 2025
  • Nei piccoli borghi
  • Biglietteria
  • Press
Antecedente